CHI SIAMO
Trasformiamo e recuperiamo
per creare valore
Sider Pagani è un’industria specializzata nella trasformazione e nel recupero di rottami ferrosi e non,
demolizioni industriali ed è autorizzata al trasporto di rifiuti speciali e acciaio.
La Sider Pagani, nata agli inizi degli anni 80 per volontà di Alfonso Piccolo, è oggi una delle principali realtà nel settore della lavorazione e della commercializzazione dei rottami ferrosi e metallici.
La storia di quest’azienda, dei valori a cui essa si ispira e dai quali ha tratto le basi per il futuro sviluppo, è strettamente correlata a quella del luogo in cui essa e nata: l’agro nocerino-sarnese dove il culto del recupero è da sempre una delle attività trainanti per l’economia locale e non.


Le tradizionali linee guida che hanno formato la base di partenza delle politiche di sviluppo attuate dal management, sono state incrementate da una visione lungimirante e innovativa sia dal punto di vista tecnologico che produttivo, consentendo di raggiungere un vantaggio competitivo determinante in termini di know-how.
Grazie ad un’organizzazione fessibile, che conferisce facilità decisionale e rapidità di confronto con l’esterno, l’azienda si è adeguata velocemente nel tempo alle richieste del mercato siderurgico, segmento strategico sia per l’economia nazionale che per quella globale.


Sider Pagani per raggiungere la massima efficienza del proprio ciclo di recupero dei rottami ferrosi e metallici e conciliarlo con l’esigenza di una corretta gestione ambientale, effettua processi tecnologici diversificati in base alla tipologia di materiale trattato.
• Raccolta dei materiali attuata con un proprio parco automezzi e con la collaborazione continuativa di vettori.
• Selezione e cernita delle varie tipologie di rottami in base alla loro natura e caratteristiche chimico-fisiche.
• Valorizzazione e nobilitazione dei materiali adeguandoli alle specifiche richieste del mercato metal-siderurgico tramite una processi di cesoiatura, pressatura e frantumazione.
• Consegna dei rottami preparati e selezionati presso gli stabilimenti degli utilizzatori finali (acciaierie e fonderie nazionali ed estere).
MISSION
Raggiungere la massima efficienza del ciclo di recupero di rottami ferrosi e metallici e conciliarlo con una corretta gestione ambientale effettuando processi tecnologici diversificati in base alla tipologia di materiale trattato.
Continuare a migliorare le prestazioni per ottenere significativi vantaggi commerciali ed economici soddisfacendo, allo stesso tempo, le attese di miglioramento ambientale.
VISION
Preservare l’ambiente attraverso il riciclo e rendere la sostenibilità il fulcro centrale della nostra filosofia aziendale riducendo al minimo la quantità di rifiuti che vanno in discarica.
VALORI
Credere nelle persone, nella loro massima valorizzazione e responsabilizzazione, nella loro formazione professionale, nella collaborazione continuativa e specializzata.
Rendere i collaboratori parte integrante di un progetto di lungo periodo.